Nessun prodotto nel carrello.
Visualizzazione di 1-24 di 189 risultati
Kermes 18
Le problematiche di conservazione e restauro alla Galleria Nazionale d’arte Moderna
Kermes 48
Le fontane monumentali dell’Alhambra a Granada. Problemi di biodeterioramento
La bellezza del sacro. Sculture policrome medievali ad Arezzo
Il Telo della Passione di San Giacomo in Val Gardena
Kermes 47
I materiali fotografici e il loro deterioramento biologico
La tecnica di Masaccio e Masolino. Nuove acquisizioni dai restauri e dalle indagini
Kermes 46
Moderne tecniche nelle foderature trasparenti dei dipinti
Il Cinerario Paolozzi. Nuova lettura dopo il recente intervento di restauro
Le pitture e gli stucchi di Pietro da Cortona nella Sale di Giove in Palazzo Pitti
Una sopravveste del XVI secolo
Kermes 45
Un nuovo telaio elastico per i dipinti su tela
Dendrocronologia e architettura
La Cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi a Roma. Nuove acquisizioni dopo il restauro
Kermes 42
Gentile da Fabriano nel palazzo Trinci a Foligno. Il restauro e la nuova attribuzione degli affreschi
Kermes 40
Sul restauro delle cosiddette “arti minori”
Kermes 86
Gamma radiation treatment for the recovery of photographic materials
“Curzio che si getta nella Voragine” del Maestro delle Furie. Una scultura in avorio del XVII sec.
I leganti nella pittura del XX secolo. Storia e indagini diagnostiche
Esperienze
La Visitazione del Pontormo nel Chiostro dei Voti della SS. Annunziata
Kermes 80
L’Assunta di Santi di Tito a Fagna
Il restauro della “Leggenda della Vera Croce”
La Madonna dei Pellegrini di Caravaggio. Il restauro, la tecnica esecutiva e un inedito ritrovamento documentario
Kermes 04
Tecniche della pittura antica: le preparazioni del supporto
Il tabernacolo con la “Pietà” del Bronzino in Santa Croce a Firenze