Bologna la grassa, Bologna la dotta. Bologna la galante e, ancora, Bologna la gaudente. In quanti modi è stata definita questa città… ed ogni attributo, una verità: la dotta, per la sua Università; la grassa, perché “abbondante delle cose necessarie per il vivere”; la galante, come spesso la definivano i viaggiatori stranieri; la gaudente, perché, è riconosciuto da tutti, i bolognesi sanno veramente, come nessun altro in Italia, “godersi la vita”. Per tutte: la sapiente, a rappresentazione di una cultura e di una civiltà che ne fanno città simbolo, prima tra le antiche costituzioni comunali, della più armonica qualità della vita.
E’ anche attraverso queste chiavi di lettura che ci accingiamo a presentare questa città che rappresenta, dal dopoguerra ad oggi, una vera unicità nel contesto sociale ed economico italiano. E lo facciamo attraverso gli occhi, e non solo, di acuti osservatori, importanti nomi della cultura e del giornalismo italiano, in un percorso a intreccio tra racconto scritto e racconto fotografico: Enzo Biagi, Edmondo Berselli, Andrea Emiliani, Fabio Iman, Stefano Bonilli, Marco Guidi, Alessandro Molinari Pradelli.
A cura di Carlo Stroscia
Cartonato con sovracoperta, cm 23×29, 280 pagine, riccamente illustrato a colori, anno 2003.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.