Nessun prodotto nel carrello.
Visualizzazione di 25-48 di 189 risultati
Kermes 84
I “Pascoli di primavera” di Giovanni Segantini. Tecnica e restauro
Kermes 88
Danni da Blattoidei su carte da lucido. Applicazione di due diverse metodologie di valutazione
Kermes 85
La restauracion de muebles. Fuentes de informacion para la interpretacion de la obra
Studio del polimaterico nelle armature giapponesi. Restauro e conservazione in Giappone
L’ultima Susanna di Artemisia Gentileschi ai raggi x
Dipinti su tela e tavola
Reintegrazione delle lacune nei manufatti dipinti su supporto tessile. Proposta di materiali alternativi
Nell’abbazia di Pomposa l’Arte incontra la Scienza. Le indagini diagnostiche dei dipinti murali del nartece
Il restauro del Perseo della Vasca dell’Isola del Giardino di Boboli (Firenze)
Kermes 91
Irraggiamento gamma su stampe fotografiche colorate all’anilina. Valutazione della solidità del colore
Kermes 96
La Madonna della Civita di Arpino. Intervento di manutenzione conservativa del gruppo ligneo policromo nella collegiata di Santa Maria Assunta di Arpino
Kermes Rivista
Kermes 119-120 Il mosaico a San Pietro: tra revival e sperimentazioni
Esperienze
Carlo Saraceni e la tela di san Carlo Borromeo in San Lorenzo in Lucina. Analisi e recupero di un testo pittorico
L’Odalisca di Francesco Hayez. Tecnica Pittorica e restauro
La ‘Natività’, un rilievo ligneo in Valtellina. Storia, restauro, analisi diagnostiche
Kermes 97
Uno dei primi negativi per la produzione di copie positive su carta. La lastra fotografica in vetro
Archeologia
Lampi di luce sul niello longobardo. Processi artigianali, analisi scientifiche e studio delle fonti
Kermes 92
Due opere di Bernardino di Mariotto dello Stagno. I dati materiali a confronto con la trattatistica
Il papiro P. Vindob. A. P. 9081. Restauro, digitalizzazione e catalogazione on-line
Un baldacchino processionale in seta dipinta del secolo XVI. Metodologie e tecniche d’intervento
Kermes 93
Il ritrovato ‘Ritratto dell’arciduca Alberto VII’ di Pieter Raul Rubens. Confronto diagnostico e iconografico con la ritrattistica rubensiana
Le dalmatiche di Ravenna e Moyenmoutier. Alle origini delle vesti liturgiche, tra VII e IX secolo
Il San Sebastiano di Raffaello restaurato. Un modello di conoscenza
Il Crocifisso ligneo dei Moranzone in Santa Maria di Castelnuovo a Recanati
Kermes 118