Autori: Cristina Ordonez, Leticia Ordonez, Maria del Mar Rotaeche
Isbn: 9788840440437
Il volume presenta per la prima volta in modo completo e con una trattazione sistematica adeguata le tematiche relative alla conservazione e al restauro del mobile, offrendo risposte concrete a tutti gli operatori e appassionati. Le autrici contribuiscono incisivamente a definire il profilo della nuova figura professionale del restauratore di mobili, depositario di una cultura propria e capace di progettare risposte operative avvalendosi con competenza dell’apporto dei diversi esperti scientifici.
INDICE
PREMESSA
CAPITOLO PRIMO
SIGNIFICATO CULTURALE DEL MOBILE Valore storico Valore sociologico Valore artistico Valore simbolico
CAPITOLO SECONDO.
STORIA MATERIALE DEL MOBILE: RIPARAZIONI, ALTERAZIONI E DISTRUZIONI NEL CORSO DEI SECOLI Le fonti d\’informazione 1. Documenti d\’epoca 2. Bibliografia 3. Studio diretto dei mobili Alterazioni e riparazioni 1. Interventi tesi a riparare i mobili a causa del loro deterioramento 2. Interventi realizzati in funzione di condizionamenti estetici 3. Interventi realizzati in funzione di circostanze politiche o sociali 4. Interventi realizzati in funzione di questioni economiche 5. Interventi realizzati per questioni morali o religiose
CAPITOLO TERZO
CHI RESTAURA OGGI I MOBILI? Evoluzione storica di una professione Problemi, pregiudizi e carenze Profilo del restauratore di mobili
CAPITOLO QUARTO
IL MOBILE E IL RESTAURO DELLE OPERE D’ARTE La conservazione indiretta La conservazione diretta Il restauro La patina Situazione attuale del restauro dei mobili: formazione e criteri
CAPITOLO QUINTO
FATTORI DI DETERIORAMENTO DEL MOBILE Temperatura e umidità Luce Contaminanti Degrado biologico 1. Insetti xilofagi 2. Funghi Fattore umano
CAPITOLO SESTO
METODI DI ESAME SCIENTIFICO APPLICABILI AI MOBILI Metodi che utilizzano le radiazioni elettromagnetiche 1. Metodi che impiegano le radiazioni elettromagnetiche del campo visibile 2. Metodi che utilizzano radiazioni del campo visibile Metodi avanzati di analisi 1. Metodi semplici 2. Metodi sofisticati
CAPITOLO SETTIMO
METODOLOGIA DEL RESTAURO DEI MOBILI Analisi filologica e scientifica Diagnosi Interventi Disinfestazione Consolidamento Pulitura 1. Pulitura di superfici impiallacciate o massicce 2. Pulitura di superfici con intarsi in legno 3. Pulitura di superfici con applicazioni in altri materiali 4. Pulitura di mobili dipinti, laccati o dorati Eliminazione di aggiunte Riparazioni strutturali Fissaggio della superficie decorata al supporto Reintegrazioni Finiture TAVOLE
CAPITOLO OTTAVO
MATERIALI IMPIEGATI NELLA COSTRUZIONE E NEL RESTAURO DEI MOBILI Consolidanti 1. Consolidanti naturali 2. Consolidanti sintetici Insetticidi Adesivi 1. Adesivi naturali 2. Adesivi sintetici Stucchi Coloranti 1. Applicazione di una tintura o materia colorante (naturale, artificiale o sintetica) per impregnazione o immersione 2. Applicazione di un prodotto chimico per impregnazione o per immersione Pigmenti 1. Bianchi 2. Neri 3. Marroni 4. Gialli 5. Verdi 6. Rossi 7. Azzurri Materiali impiegati nelle finiture 1. Turapori 2. Abrasivi 3. Oli 4. Resine 5. Gomme 6. Catrami 7. Bitumi 8. Asfalti 9. Cere Solventi 1. Alcoli 2. Idrocarburi Altri materiali utilizzati nella lavorazione del mobile 1. Cuoio e pelle 2. Metalli
BIBLIOGRAFIA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.