MALTE DECORATIVE E STUCCHI NELL’ARCHITETTURA NAPOLETANA

Per la collana “Architettura e Restauro” diretta da Valentina Russo.

ISBN 9788840421520 € 55,00 Pag. 582 a colori, formato cm. 21 x 27, brossura con bandelle, con circa 400 fotografie.

Il volume affronta per la prima volta in modo sistematico la conoscenza delle malte da rivestimento e da decorazione nell’architettura napoletana tra la fine del XVII e il XVIII secolo, inquadrandosi in un filone di studi ormai consolidato a livello nazionale sulle tecniche costruttive tradizionali. Attraverso la consultazione di fonti dirette e indirette e la sistematizzazione delle conoscenze acquisite negli ultimi decenni, il volume raccoglie un’estesa disamina dei caratteri peculiari delle malte da rivestimento napoletane mettendo in luce le tecniche esecutive, i materiali, l’organizzazione del cantiere e i principali protagonisti del processo produttivo.

The book is the first systematic study on the knowledge of finishings and decorative mortars in Neapolitan architecture between the end of the 17th and 18th centuries. As such, it may be included within the branch of studies on traditional construction techniques conducted at a national level. Through the consultation of indirect and direct sources and the systematization of the knowledge acquired in recent decades, the book collects an extensive examination of the peculiar characteristics of Neapolitan finishings and decorative mortars, highlighting execution techniques, materials, the organization of the construction sites and main protagonists of the production process.

Damiana Treccozzi (Napoli, 1988), architetto, specialista in Beni architettonici e del Paesaggio (Università degli Studi di Napoli Federico II, 2017) e dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (Politecnico di Milano, 2021), è assegnista di ricerca in Archeologia e Culture del Mediterraneo Antico presso la Scuola Superiore Meridionale, e dal 2024 funzionario Architetto presso il Ministero della Cultura. Dal 2015 svolge attività di ricerca e didattica nell’ambito del Restauro architettonico, partecipando a convegni nazionali e internazionali, ed è autrice di pubblicazioni incentrate sul tema del restauro architettonico con particolare riferimento alle tecniche costruttive e alle trasformazioni urbane a Napoli nell’Ottocento. Ha maturato esperienze professionali nell’ambito del restauro architettonico in qualità di consulente in fase di progettazione ed esecuzione e come progettista, risultando vincitrice in raggruppamento temporaneo di professionisti di molteplici concorsi di progettazione.

Damiana Treccozzi (Naples, 1988), architect, specialist in Architectural Heritage and Landscape (Università degli Studi di Napoli Federico II, 2017) and PhD in Preservation of Architectural Heritage (Politecnico di Milano, 2021). Currently, she is a research fellow in Archeology and Cultures of the Ancient Mediterranean at the Scuola Superiore Meridionale and since 2024 Architect official at the Italian Ministry of Culture. Since 2015 she has been carrying out research and didactic activity in the field of Architectural preservation, participating in national and international conferences. She is the author of publications focused on the theme of architectural preservation with particular reference to construction techniques and urban transformations in Naples in the 19th century. She has gained professional experience in the field of architectural preservation as a consultant in the design and execution phase and as a designer, having won multiple design competitions as part of temporary groupings of professionals.

Lascia un commento