Fernando Russo
Il restauro della Cattedrale di Ugento
tra barocco e neoclassico
€ 35,00
ISBN 978-88-404-0366-3
Formato cm. 23 x 30
Stampa a colori, 140 pagine
Confezione cartonata, con sovraccopertina
Chi viaggia nel Salento, insieme alla tranquillità e spensieratezza del rapporto con la natura e il mare, può nutrire anche la mente e lo spirito: lo invitiamo a non fermarsi solo al barocco leccese o ai monumenti più conosciuti, ma ad inoltrarsi nella conoscenza di quei tesori nascosti di cui questa terra è così ricca. Il viaggiatore non avrà di che pentirsi se vorrà dedicare una giornata alla scoperta del bel borgo di Ugento, il cui cuore storico custodisce tante sorprese, tra cui la bella chiesa Cattedrale di S. Maria Assunta in Cielo.
Questo volume vuole guidare il lettore in un viaggio attraverso la storia della Cattedrale, sia pure in maniera sintetica, fornendo uno strumento di agile lettura della sua architettura e degli apparati decorativi. Due capitoli del volume sono inoltre dedicati all’analisi del degrado in cui si trovava il monumento fino a pochi anni addietro, e al recente intervento di restauro, offrendone la comprensione anche attraverso le tavole grafiche relative al progetto e agli interventi effettuati per restituire una corretta lettura architettonica – tra neoclassico e barocco – del monumento, con il supporto di una vasta documentazione fotografica relativa alla chiesa prima e dopo il restauro, la cui finalità è stata proprio quella di contribuire alla conoscenza del significato più profondo di questo gioiello dell’architettura, restituendolo alla comunità di Ugento e garantendone la conservazione nel tempo a beneficio delle future generazioni.
Fernando Russo,
nato a Salice Salentino (LE) nel 1952, si è laureato in Architettura a Roma nel 1976, specializzandosi nell’ambito dell’economia urbana e territoriale e nell’architettura del paesaggio. Da anni si occupa di restauro monumentale e civile. Tra gli altri ha curato il restauro del Castello di Carovigno (BR); il restauro delle cattedrali di Bari, Otranto (LE), Bitetto (BA), Giovinazzo (BA), Terlizzi (BA), Castro (LE); della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina (LE); delle chiese rupestri di S. Pietro in Crepacore a Torre S. Susanna (BR), di San Biagio a San Vito dei Normanni (BR), degli insediamenti rupestri di Mottola (TA); della Chiesa Matrice di S. Pietro Apostolo a Putignano (BA), della chiesa della Maddalena a Uggiano La Chiesa (LE), della Basilica Bizantina di San Pietro in Otranto (LE); della cripta della Cattedrale di Otranto (LE); della Chiesa di Santa Maria della Misericordia detta “dei Battenti” a Galatina (LE); della chiesa dei SS Pietro e Paolo a Zollino (LE). Ha curato inoltre il restauro e l’allestimento dei musei Diocesani di Bari, Otranto, Molfetta e
Bitonto. Si è occupato inoltre della progettazione e della direzione lavori del “Parco della storia dell’uomo – Civiltà Rupestre, Preistoria e Città dello Spazio” nell’ambito degli interventi per
Matera Capitale europea della cultura 2019.
Attualmente si sta occupando del restauro e consolidamento del complesso di San Giacomo a Savona, del Castello di Massafra (TA), del Restauro del Campanile Orsiniano di Soleto (LE), dell’allestimento e recupero del Museo Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna”
di Sassari e del Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola di Matera, del restauro e nuova accessibilità del Castello di Corigliano d’Otranto. Inoltre sta concludendo il restauro della Casa Cara da adibire a ecomuseo del paesaggio a Selargius (CA), del restauro e consolidamento
dell’ex Liceo Oriani di Corato (BA) da adibire a centro civico ed educativo, al rifacimento delle coperture e camminamenti di ronda del Castello di Ussel in Chatillon (AO) e della Torre Campanaria della Cattedrale di Otranto.
Sono in corso le progettazioni relative alla sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto (FEC) per le chiese di Sant’Agostino a Cagliari, Chiesa di S. Francesco di Paola a Cagliari, della Chiesa di Santa Chiara a Oristano.
Fra le pubblicazioni più recenti:
Otranto. I segni della città (Capurso 2001); Il Restauro. Castello Dentice di Frasso da Fortezza a Residenza (Capurso 2003); Trame d’oro. Cassettonato della Cattedrale di Otranto. Documentazioni e suggestioni di un restauro (Capurso 2003); La parola si fa immagine. Storia e restauro della Basilica Orsiniana di Santa Caterina a Galatina (Venezia 2005); La Cattedrale di Bari. Immagini millenarie scolpite nella pietra (Bologna 2005); La memoria del Sacro. Arte, Storia e Restauro di Maria Santissima Annunziata, Chiesa Madre di Modugno (Firenze 2018), Otto secoli di storia. La chiesa di Maria SS. Annunziata a Castro dall’edificazione al restauro (Firenze 2021), La memoria, la rinascita. Viaggio tra storia e restauro della Chiesa Madre di Zollino (Capurso 2022).




Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.