Salta ai contenuti
  • CATALOGO
  • NEWS
    • Archeologia/Archeology
    • Arte/Art
    • Cultura alimentare/Food & Wine
    • Letteratura/Literature
    • Offerte
    • Restauro/Restoration/Conservation
  • EVENTI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE-PROMOZIONE
  • FAQ
  • CONTATTACI
Nardini EditoreNardini Editore
  • Accedi
  • Carrello / 0,00€ 0
    • Nessun prodotto nel carrello.

  • 0

    Carrello

    Nessun prodotto nel carrello.

  • NOVITA’
  • RESTAURO
  • Arte
  • Architettura
  • VIAGGIO
  • Food & Wine
  • NARRATIVA
  • Teatro e Cinema
  • Musica
  • restauro e conservazione
  • VARIA
  • BOOKSTORE
Dal 1970 l’editore dei Beni Culturali! – Since 1970 the Publisher of Cultural Heritage

Consultate il nostro catalogo e approfittate degli sconti. E per l’Italia il trasporto è gratis per acquisti di almeno 49 euro! Fino a tale importo vi chiediamo un contributo di 5 euro. Riceverete i vostri libri a casa con corriere in pochi giorni.

Free shipping by courier for EU countries for purchases of at least 89 euro!

——————————-

Categorie
  • Archeologia
  • Architettura - Design
  • Arte e mostre
    • restauro e conservazione
  • Bollettino ICR
    • Bollettino ICR Abbonamenti
    • Bollettino ICR Articoli
      • Bollettino ICR 01
      • Bollettino ICR 04
      • Bollettino ICR 06-07
      • Bollettino ICR 15
      • Bollettino ICR 16-17
      • Bollettino ICR 18-19
      • Bollettino ICR 24-25
      • Bollettino ICR 28
      • Bollettino ICR 29
      • Bollettino ICR 30
      • Bollettino ICR 31
      • Bollettino ICR 32
      • Bollettino ICR 35
      • Bollettino ICR 36
      • Bollettino ICR 37
    • Bollettino ICR Rivista
    • Bollettino ICR Versione digitale
  • Books in English
    • Architecture and Design
    • Art and Restoration
    • Travel and Guides
    • Wine and Food
  • Bookstore
    • Restauro/Conservazione
  • Buoni sconto
  • E-Book
  • Food & Wine
  • Grandi opere
  • Kermes
    • Kermes articoli
      • Kermes 04
      • Kermes 18
      • Kermes 40
      • Kermes 41
      • Kermes 42
      • Kermes 45
      • Kermes 46
      • Kermes 47
      • Kermes 48
      • Kermes 49
      • Kermes 50
      • Kermes 51
      • Kermes 52
      • Kermes 53
      • Kermes 54
      • Kermes 73
      • Kermes 80
      • Kermes 81
      • Kermes 82
      • Kermes 83
      • Kermes 84
      • Kermes 85
      • Kermes 86
      • Kermes 88
      • Kermes 91
      • Kermes 92
      • Kermes 93
      • Kermes 96
      • Kermes 97
    • Kermes Rivista
    • Kermes Versione digitale
  • Letteratura e critica
  • Moda e artigianato
  • Musica e Danza
  • Narrativa e Poesia
  • Professione Restauro
    • Tesi di laurea
  • Restauro Conservazione
    • Archeologico
    • Architettonico
    • Arte contemporanea
    • Carta
    • Ceramica
    • Conservazione preventiva
    • Dipinti su tela e tavola
    • Esperienze
    • Fonti
    • Fotografia
    • Lapideo
    • Legno e mobili
    • Metalli - Bronzo
    • Musei - Museologia - Ambiente
    • Pitture murali
    • Professione
    • Stato dell'Arte - Congressi nazionali IGIIC
    • Storia del restauro
    • Strumenti - Manuali
    • Strumenti musicali
    • Tecnologie - Diagnostica
    • Tessili
    • Varie
    • Venaria Reale. Cronache. Archivi
    • Vetro e mosaico
  • Saggistica e Varia
    • Psicologia
    • Scienza e tecnica
    • Storia
    • Varia
  • Sardus Paper
  • Teatro e Cinema
  • Terra Biodinamica Biodynamic Land
  • Viaggio e territorio
Aggiungi alla lista dei desideri
In attesa dell'immagine del prodotto
Il restauro del Duomo di Oristano
Home / Books in English / Travel and Guides

Il restauro della Cattedrale di Ugento

Aggiungi alla lista dei desideri
Categorie: Arte e mostre, restauro e conservazione, Travel and Guides Tag: cattedrale, salento, viaggio
  • Descrizione
  • Recensioni (0)

Fernando Russo
Il restauro della Cattedrale di Ugento
tra barocco e neoclassico

€ 35,00

ISBN 978-88-404-0366-3

Formato cm. 23 x 30
Stampa a colori, 140 pagine
Confezione cartonata, con sovraccopertina

Chi viaggia nel Salento, insieme alla tranquillità e spensieratezza del rapporto con la natura e il mare, può nutrire anche la mente e lo spirito: lo invitiamo a non fermarsi solo al barocco leccese o ai monumenti più conosciuti, ma ad inoltrarsi nella conoscenza di quei tesori nascosti di cui questa terra è così ricca. Il viaggiatore non avrà di che pentirsi se vorrà dedicare una giornata alla scoperta del bel borgo di Ugento, il cui cuore storico custodisce tante sorprese, tra cui la bella chiesa Cattedrale di S. Maria Assunta in Cielo.
Questo volume vuole guidare il lettore in un viaggio attraverso la storia della Cattedrale, sia pure in maniera sintetica, fornendo uno strumento di agile lettura della sua architettura e degli apparati decorativi. Due capitoli del volume sono inoltre dedicati all’analisi del degrado in cui si trovava il monumento fino a pochi anni addietro, e al recente intervento di restauro, offrendone la comprensione anche attraverso le tavole grafiche relative al progetto e agli interventi effettuati per restituire una corretta lettura architettonica – tra neoclassico e barocco – del monumento, con il supporto di una vasta documentazione fotografica relativa alla chiesa prima e dopo il restauro, la cui finalità è stata proprio quella di contribuire alla conoscenza del significato più profondo di questo gioiello dell’architettura, restituendolo alla comunità di Ugento e garantendone la conservazione nel tempo a beneficio delle future generazioni.

Fernando Russo,
nato a Salice Salentino (LE) nel 1952, si è laureato in Architettura a Roma nel 1976, specializzandosi nell’ambito dell’economia urbana e territoriale e nell’architettura del paesaggio. Da anni si occupa di restauro monumentale e civile. Tra gli altri ha curato il restauro del Castello di Carovigno (BR); il restauro delle cattedrali di Bari, Otranto (LE), Bitetto (BA), Giovinazzo (BA), Terlizzi (BA), Castro (LE); della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina (LE); delle chiese rupestri di S. Pietro in Crepacore a Torre S. Susanna (BR), di San Biagio a San Vito dei Normanni (BR), degli insediamenti rupestri di Mottola (TA); della Chiesa Matrice di S. Pietro Apostolo a Putignano (BA), della chiesa della Maddalena a Uggiano La Chiesa (LE), della Basilica Bizantina di San Pietro in Otranto (LE); della cripta della Cattedrale di Otranto (LE); della Chiesa di Santa Maria della Misericordia detta “dei Battenti” a Galatina (LE); della chiesa dei SS Pietro e Paolo a Zollino (LE). Ha curato inoltre il restauro e l’allestimento dei musei Diocesani di Bari, Otranto, Molfetta e
Bitonto. Si è occupato inoltre della progettazione e della direzione lavori del “Parco della storia dell’uomo – Civiltà Rupestre, Preistoria e Città dello Spazio” nell’ambito degli interventi per
Matera Capitale europea della cultura 2019.
Attualmente si sta occupando del restauro e consolidamento del complesso di San Giacomo a Savona, del Castello di Massafra (TA), del Restauro del Campanile Orsiniano di Soleto (LE), dell’allestimento e recupero del Museo Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna”
di Sassari e del Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola di Matera, del restauro e nuova accessibilità del Castello di Corigliano d’Otranto. Inoltre sta concludendo il restauro della Casa Cara da adibire a ecomuseo del paesaggio a Selargius (CA), del restauro e consolidamento
dell’ex Liceo Oriani di Corato (BA) da adibire a centro civico ed educativo, al rifacimento delle coperture e camminamenti di ronda del Castello di Ussel in Chatillon (AO) e della Torre Campanaria della Cattedrale di Otranto.
Sono in corso le progettazioni relative alla sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del Fondo Edifici di Culto (FEC) per le chiese di Sant’Agostino a Cagliari, Chiesa di S. Francesco di Paola a Cagliari, della Chiesa di Santa Chiara a Oristano.
Fra le pubblicazioni più recenti:
Otranto. I segni della città (Capurso 2001); Il Restauro. Castello Dentice di Frasso da Fortezza a Residenza (Capurso 2003); Trame d’oro. Cassettonato della Cattedrale di Otranto. Documentazioni e suggestioni di un restauro (Capurso 2003); La parola si fa immagine. Storia e restauro della Basilica Orsiniana di Santa Caterina a Galatina (Venezia 2005); La Cattedrale di Bari. Immagini millenarie scolpite nella pietra (Bologna 2005); La memoria del Sacro. Arte, Storia e Restauro di Maria Santissima Annunziata, Chiesa Madre di Modugno (Firenze 2018), Otto secoli di storia. La chiesa di Maria SS. Annunziata a Castro dall’edificazione al restauro (Firenze 2021), La memoria, la rinascita. Viaggio tra storia e restauro della Chiesa Madre di Zollino (Capurso 2022).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il restauro della Cattedrale di Ugento” Annulla risposta

Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.

  • Privacy
Copyright 2025 © Nardini Editore© è un marchio di Nardini Editore srl, Via Giovanni Lanza 64/A, 50136, Firenze, Italy - P.Iva 05724030480
  • NOVITA’
  • RESTAURO
  • Arte
  • Architettura
  • VIAGGIO
  • Food & Wine
  • NARRATIVA
  • Teatro e Cinema
  • Musica
  • restauro e conservazione
  • VARIA
  • BOOKSTORE
  • CATALOGO
  • NEWS
    • Archeologia/Archeology
    • Arte/Art
    • Cultura alimentare/Food & Wine
    • Letteratura/Literature
    • Offerte
    • Restauro/Restoration/Conservation
  • EVENTI
  • RASSEGNA STAMPA
  • CHI SIAMO
  • DISTRIBUZIONE-PROMOZIONE
  • FAQ
  • CONTATTACI
  • Accedi