L’ encausto, particolare tecnica pittorica antica – di cui si conosce poco, specialmente riguardo la realizzazione pratica – presenta aspetti molto interessanti sia per il restauratore cui capiti di lavorarci, che per il pittore desideroso di impiegarla per le proprie esigenze espressive. Infatti, il restauratore che debba intervenire su opere realizzate con tale tecnica deve necessariamente conoscerne le caratteristiche tipiche, materiali, attrezzi, procedimenti lavorativi. Anche il pittore che voglia utilizzare l’encausto per il suo indubbio fascino estetico e per tramandare in modo sicuro la propria opera ai posteri deve essere in grado di realizzarlo con le proprie mani, possibilmente con i mezzi di cui può disporre di solito.
Il manuale che presentiamo – frutto di anni di studio, di lavoro personale e dell’esperienza didattica maturata tenendo il corso di Restauro all’Accademia di Belle Arti di Firenze – ha per oggetto il rifacimento al modo antico della tecnica pittorica ad encausto su muro e risponde finalmente alle esigenze pratiche della consultazione di quanti in ambito didattico, artistico, operativo o di ricerca, per diversi motivi, vogliano conoscere l’argomento specifico e pratico della realizzazione.
All’esauriente documentazione fotografica, relativa soprattutto ai lavori degli allievi, sono state aggiunte le foto dei dipinti pompeiani esposti nel Museo Archeologico di Napoli come paragone nel confronto tra l’antico e i nuovi esperimenti di copiatura.
Qui ci occuperemo esclusivamente del rifacimento della pittura ad encausto sul muro, che rispetto al numero complessivo dei reperti superstiti, rappresenta la parte preponderante di tutto ciò che attraverso i millenni è arrivato fino a noi.
Il volume è scritto in forma semplice e didascalica. Vi sono evidenziati, anche graficamente, i concetti principali enunciati con note a piè di pagina che riassumono la ricerca svolta in passato sull’argomento
Pagine 96, brossura, illustrato a colori, anno 2014
Sergio Paolo Diodato è titolare della cattedra di Restauro dei dipinti dell’Accademia di Belle Arti a Firenze. In qualità di consulente tecnico e di responsabile del restauro, ha partecipato alla realizzazione del film documentario Gli Elgin Marbles e l’Accademia di Firenze. Cronaca di un restauro, del regista Massimo Becattini (2009). Ha scritto: L’ancona dei Cappuccini di Guardiagrele e il suo restauro, raccolta di notizie storiche, tecniche e metodologiche (1998); I Buoni Colori di una volta, ricettario fotografico per conoscere e fabbricare pigmenti, leganti, vernici e materiali artistici antichi direttamente dai trattati medievali (2010)
INDICE:
Premessa
Aspetti generali
Analisi delle fonti storiche
Definizioe di encausto classico sul muro
Procedimento realizzativo al modo antico
Gli encausti parietali del MANN
Occorrente per realizzare praticametne l’encausto sul muro
Occorrente per preparare la cera punica
Il problema dell’annerimento del colore rosso pompeiano
Conclusioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.